Diramazione
Nella scheda vengono
inserite le
informazioni
relative all'elemento diramazione dell'impianto termico
che consente di convogliare il fluido riscaldante all'interno del piano
fino al raggiungimento dei terminali caloriferi o pannelli randianti.
La diramazione è modellata sullo schema con una polilinea che ha
origine generalmente da un collettore come recapito un calorifero o
pannello radiante.
La scheda si
articola nelle seguenti sezioni:
Generale
- Nome:
consente di assegnare un nome univoco alla diramazione
- Tipo:
consente di assegnare il tipo di diramazione (per i collegamenti a
caloriferi/pannelli utilizzare mandata/ritorno)
- Tipologia:
consente di assegnare una tipologia presente nell'archivio locale nella
lista tipologia
- Stile:
consente di associare uno stile per la corretta visualizzazione nella
vista schema o nella vista modello; lo stile deve essere presente
nell'archivio locale nella lista
stili
Posizione
La posizione della diramazione viene generalmente acquisita
automaticamente durante l'input grafico; è possibile che tale
impostazione non sia corretta o la si
voglia
modificare successivamente
- Origine:
consente di impostare l'origine della diramazione
- Recapito:
consente di impostare il recapito della diramazione
- Piano:
consente di impostare la posizione del piano della diramazione
Geometria
- Diametro esterno:
riporta il diametro esterno della diramazione riportato nella tipologia
- Diametro interno: riporta
il diametro interno della diramazione riportato nella tipologia
Calcolo
- Lunghezza
aggiuntiva:
consente di impostare una perdita di carico supplementare come
lunghezza aggiuntiva equivalente
- Coeff.perdita
localizzata: consente di impostare una perdita localizzata
in funzione della velocità
- Coefficiente
volumetrico valvole: consente
di impostare il coeff. volumetrico di una eventuale valvola sulla
diramazione
- Portata:
calcola la portata in litri/ora dopo aver eseguito il calcolo
- Temperatura media: calcola
la temperatura media in °C dopo aver eseguito il calcolo
- Perdita totale a metro: calcola
la perdita unitaria in metri dopo aver eseguito il calcolo
- Perdita totale: calcola
la perdita totale in metri dopo aver eseguito il calcolo
- Lunghezza:
consente di impostare la lunghezza in caso di utilizzo dello schema
- Verifica: riporta
la verifica dopo aver eseguito il calcolo
- Velocità: riporta
la velocità in metri/sec dopo aver eseguito il calcolo