Pannello radiante

I pannelli radianti sono costituiti da un sistema di tubazioni a pavimento che riscaldano l'ambiente attraverso la circolazione di acqua calda a bassa temperatura.
Tali elementi possono essere inseriti a partire dalla vista schema ubicandoli in corrispondenza del piano a cui appartengono oppure, se si è in possesso di una planimetria in formato dwg, è possibile ubicarli in un'area in corrispondenza della loro effettiva posizione nell'ambiente. Come procedere.

Il pannello radiante ha una serie di parametri necessari alla sua integrazione nel modello di calcolo.

Il pannello deve essere dimensionato per soddisfare il fabbisogno termico in watt dell'ambiente da riscaldare. Tale fabbisogno, se non è noto, può essere stimato in modo semplice  utilizzando il pulsantino al lato della proprietà. In funzione della superficie dell'ambiente verrà stimato un valore opportuno del fabbisogno termico. Altra possibilità è quella di utilizzare il comando "Carichi termici" posto nella barra inferiore che consente una stima più accurata del fabbisogno in funzione delle effettive caratteristiche dell'ambiente. Per una stima più corretta occorrerebbe acquisire tale valore direttamente dallo studio termotecnico dell'edificio.

Il pannello deve avere una tipologia selezionata adeguata in modo che la sua potenza nominale possa raggiungere il fabbisogno termico richiesto dal progetto. Una volta selezionata la tipologia appariranno una serie di valori ingrigiti e dunque non modificabili che rappresentano le caratteristiche tecniche della tipologia selezionata. La scelta della tipologia può essere eseguita con la scheda del dimensionamento utilizzando il comando posto nella barra inferiore.

Nella sezione calcolo verranno mostrati gli effettivi valori di funzionamento del calcolifero nell'impianto.

I dati sono i seguenti:

- PotenzaRichiesta potenza richiesta in [W] per il riscaldamento dell'ambiente da calcolare con la scheda relativa al carico termico (usare il pulsantino per richiamare il calcolo già effettuato del carico termico)

- Ta temperatura ambiente in [°C] (generalmente 20°C)

- Ts temperatura ambiente sottostante in [°C]

- sp spessore del pavimento in [mm]

- lp conducibilità termica del pavimento [W/mK] (vedi tabella sottostante)

- sm spessore del massetto in [mm]

- lm conducibilità termica del massetto [W/mK]

- Rs resistenza termica del sotto pannello [mq/W] (vedi tabella sottostante)

- Superficie del pannello radiante [mq]
- DY prevalenza del pannello radiante [mca] (generalmente 1-1.2)
- Tmax temperatura massima di progetto in [°C] (generalmente 55°C)
- La lunghezza dell'adduzione dal collettore al pannello radiante in [m]
- D diametro del tubo in [mm]
- Interasse del pannello in [m]

A valle del calcolo dell'impianto saranno disponibili i risultati:

- Rp resistenza termica del pavimento [mqK/W]
- Q flusso di calore verso l'alto (utile) emesso dal pannello [W] deve essere superiore alla potenza richiesta per il riscaldamento dell'ambiente
- G portata circolante nel pannello in [litri/h]


MaterialeSpessori [mm]Conducibilità [W/mK]
Ceramica6-121.00
Cotto10-300.90
Gomma2-50.28
Granito10-303.20
Linoleum2-100.18
Marmo10-303.40
Moquette2-100.09
Parquet6-200.20
PVC2-100.23

La resistenza termica del sotto pannello dipende dai valori degli spessori e delle relative conducibilità
del massetto presente sotto i tubi del pannello, dell'isolante, del solaio e dell'intonaco.
I valori tipici in funzione dell'altezza del solaio laterocementizio con isolante polistirene sono i seguenti:

Altezza solaio [cm] Spessore isolante [cm]Resistenza termica [mqK/W]
20-24-282.01.06-1.09-1.11
20-24-282.51.20-1.23-1.25
20-24-283.01.35-1.38-1.40
20-24-283.51.49-1.52-1.54
20-24-284.01.63-1.66-1.68
20-24-284.51.78-1.81-1.83
20-24-285.01.92-1.95-1.97

Nel caso di pavimento su terreno e con isolante sempre polistirene potremmo avere i seguenti
valori per uno spessore totale del solaio compreso tra gli 8-12 cm

Spessore isolante [cm]Resistenza termica [mqK/W]
2.00.69
2.50.83
3.00.97
3.51.11
4.01.26
4.51.40
5.01.54