Come procedere
Il modulo consente la progettazione ed
il disegno di strade.
Di seguito si descrivono i passi necessari da effettuare per un
utilizzo tipico del software:
- [filmato]
creare un nuovo progetto e seguire le indicazioni del
wizard del territorio
- [filmato]
dall'albero di progetto selezionare il nodo "Territorio" ed attivare la
vista grafica, attraverso il comando "Disegna
- [filmato] utilizzare i comandi punto topografico
o curva di livello
per modellare l'altimetria del territorio
- [filmato]
dall'albero di
progetto selezionare il nodo "Rete Stradale" ed attivare la vista
grafica, attraverso il comando "Disegna
- [filmato]
definire una poligonale d'asse con il comando "strada" presente sulla barra
sinistra
- selezionare l'asse ed utilizzare il
comando proprietà sulla barra destra per modificare i parametri di
progetto (tipo di strada,il
tipo di sezione/piattaforma,la
pendenza media desiderata)
- [filmato]
selezionare la poligonale creata ed utilizzare il comando "Genera
tracciato planimetrico" sulla barra destra
- per
ogni vertice interno alla poligonale vengono richiesti:
- il raggio della
curva circolare da inserire
- il parametro A dell'eventuale clotoide di entrata nella curva circolare (0=clotoide non presente)
- il parametro A dell'eventuale clotoide di uscita dalla curva circolare (0=clotoide non presente)
- alla
fine del processo vengono creati rettifili,curve circolari e clotoidi lungo
tutta la poligonale
- per
aggiornare il disegno dalla vista rete stradale premere F10 oppure
utilizzare il comando visualizza|Rigenera
- è
possibile visualizzare la lista degli elementi generati anche
dall'albero di progetto a partire dal nodo "Tracciato planimetrico"
- [filmato]
generazione delle sezioni: selezionare la
poligonale creata ed utilizzare il comando "Genera sezioni" sulla barra
destra
- verranno richiesti alcuni
parametri: progressiva
iniziale (default=0),progressiva
finale (default=lunghezza poligonale),intervallo
tra le sezioni (default=30),larghezza
della fascia (default=20),numero
di vertici da creare per ogni lato della poligonale
(default = 2 ovvero 5 punti per sezione due per lato ed uno sull'asse)
- alla fine del processo vengono
create tutte le sezioni richieste
- per aggiornare il disegno dalla
vista rete stradale premere F10 oppure utilizzare il comando
visualizza|Rigenera
- è possibile visualizzare le sezioni
generate anche dall'albero di progetto a partire dal nodo "Sezioni"
- [filmato] selezionare l'asse stradale
e disegnare il profilo; il profilo presenterà un picchetto per ogni sezione generata ad una determinata progressiva
- [filmato] dalla planimetria selezionare la strada e sulla barra
destra utilizzare il comando genera tracciato altimetrico, quindi
spostarsi sul profilo e rigenerare con il comando F10; si vedranno
tutte le livellette generate che potranno essere modificare secondo le
esigenze di progetto; eventuali raccordi potranno essere introdotti con una procedura a parte
- [filmato] dalla planimetria o dal profilo
è possibile selezionare una sezione e visualizzarla, quindi utilizzare
il navigatore per visualizzare le seguenti o le precedenti
Altre operazioni secondarie:
- importare sul piano uno sfondo in
formato dwg direttamente con il wizard
- visualizzare e modificare le piattaforme stradali
- inserimento o spostamento delle
sezioni
- inserimento di altre livellette e di
raccordi altimetrici ove necessario
- calcolo del volumi
- creazione tavole con profili e sezioni
Altre considerazioni e suggerimenti:
- nella vista grafica (schema o piano)
quando si utilizza
un qualsiasi comando occorre controllare sempre le richieste fatte dal
software presentate nella barra di stato posizionata in basso e utilizzare
sempre il tasto ESC
per annullare una operazione in corso
- quando si disegna un asse stradale o qualsiasi elemento polilinea si utilizza il pulsante sinistro del mouse per inserire
tutti i vertici, poi per
completare deve essere utilizzato il pulsante destro del
mouse
- quando si seleziona un elemento su di una vista grafica potrebbe non apparire la barra destra dei comandi relativi
a quell'elemento; ciò accada perchè probabilmente ci sono più elementi
selezionati; utilizzare allora prima il tasto ESC per
resettare lo stato dei comandi e selezionare nuovamente l'elemento
desiderato
- ogni vista grafica corrisponde ad un
file in
formato dwg immediatamente disponibile nella cartella di progetto o
esportabile dal menù della vista
- in ogni vista è possibile aggiungere
entità grafiche utente con i comandi presenti nel menù "Disegna" della
vista grafica
Per il dettaglio di ogni operazione fare riferimento alle schede help
specifiche.