Di seguito i filmati di EdilStudio Idraulica:
FILMATI INTRODUTTIVI | |||
A1 | Introduzione | filmato introduttivo di EdilStudio Idraulica che descrive l'ambiente, i tipi di modelli disponibili e le differenze tra le diverse configurazioni ( Entry, Entry+, Standard e Full) | |
A2 | CAD 2D free | filmato che illustra la nuova funzionalità CAD 2D del 2025 per creare e modificare disegni compatibili con il formato dwg | |
A3 | Nuovi modellatori 2025 | filmato che fa una breve panoramica sui nuovi modellatori presenti nella versione 2025 | |
FILMATI COMUNI AI MODULI DI MODELLAZIONE DELLE RETI | |||
B1 | Modellazione territorio | filmato che illustra in dettaglio la modellazione del territorio con l'inserimento di punti topografici/piano quotato, le curve di livello e la elaborazione della triangolazione | |
B2 | Elaborazione movimenti di terra | filmato che illustra come aggiungere tipologie di scavo e procedere alla elaborazione dei movimenti di terra | |
B3 | Gestione avanzata delle sezioni | filmato che illustra come procedere ad una gestione avanzata di profili e sezioni | |
B4 | Computo metrico | filmato che descrive il funzionamento del computo metrico della rete | |
B5 | GIS | filmato che mostra l'utilizzo del supporto GIS | |
B6 | BIM/IFC | filmato che descrive la procedura di esportazione in formato Ifc per l'interoperabilità BIM | |
FILMATI SPECIFICI DEL MODULO FOGNATURA | |||
C1 | Fognatura | filmato che illustra come creare una nuova fognatura, inserire rapidamente una rete di qualche tratto, verificarla e generare la relazione | |
C2 | Modellazione planimetrica della rete fognaria | filmato che illustra in dettaglio le varie funzionalità disponibili per la modellazione planimetrica della rete fognaria | |
C3 | Modellazione altimetrica della rete fognaria | filmato che illustra in dettaglio come visualizzare i profili e procedere alla progettazione altimetrica della rete fognaria | |
C4 | Calcolo e verifica della rete fognaria | filmato che illustra in dettaglio come utilizzare le opzioni di calcolo per la verifica della rete con i metodi classici di progetto (Invaso e corrivazione e loro variazioni) | |
C5 | Funzionalità di progetto della fognatura | filmato che illustra le funzionalità di progetto più comuni | |
C6 | Considerazioni sull'introduzione di scaricatori, vasche e sollevamenti | filmato che descrive le implicazioni derivanti dall'inserimento di scaricatori, vasche e sollevamenti nel calcolo dei metodi classici di progetto | |
C7 | Verifiche statiche | filmato che illustra l'integrazione del modulo di verifiche statiche all'interno del modulo Fognature | |
C8 | Legge di pioggia | filmato che illustra l'integrazione del modulo di legge di pioggia all'interno di Fognature | |
C9 | Analisi e simulazione della rete fognaria | filmato che illustra la procedura che consente l'analisi della rete fognaria | |
C10 | Progetto vasca di laminazione nella rete fognaria | filmato che illustra il progetto di una vasca di laminazione direttamene all'interno di Fognature | |
C11 | Inserimento scaricatore nella rete fognaria | filmato che illustra come inserire uno scaricatore | |
C12 | Inserimento sollevamento nella rete fognaria | filmato che illustra come inserire un sollevamento | |
C13 | Inserimento aree colanti | filmato che illustra la definizione delle aree colanti sul modello del territorio | |
C14 | Sottoreti nel modello fognatura | filmato che illustra come gestire le sottoreti nel modello fognatura | |
C15 | Gestione configurazioni in Fognature | filmato che illustra come gestire le configurazioni del modello fognatura | |
FILMATI SPECIFICI DEL MODULO ACQUEDOTTI | |||
D1 | Acquedotto | filmato che illustra come creare un nuovo acquedotto, inserire rapidamente una rete di qualche tratto, verificarla e generare la relazione | |
D2 | Modellazione planimetrica della rete idrica | filmato che illustra in dettaglio le varie funzionalità disponibili per la modellazione planimetrica della rete idrica | |
D3 | Modellazione altimetrica della rete idrica | filmato che illustra in dettaglio le varie funzionalità disponibili per la modellazione planimetrica della rete idrica | |
D4 | Inserimento di pompe nella rete idrica | filmato che illustra come effettuare l'inserimento di pompe nella rete idrica | |
D5 | Inserimento di apparecchiature nella rete idrica | filmato che illustra come effettuare l'inserimento di apparecchiature nella rete idrica | |
D6 | Analisi e simulazione della rete idrica | filmato che illustra la procedura che consente la simulazione della rete idrica | |
D7 | Calcolo e verifica della rete idrica | filmato che illustra come calcolare e verificare la rete idrica | |
D8 | Profili di consumo in Acquedotti | filmato che illustra come utilizzare i profili di consumo | |
D9 | Funzionalità di progetto acquedotto | filmato che illustra le funzionalità di progetto in Acquedotti | |
D10 | Gestione configurazioni in Acquedotti | filmato che illustra come gestire le configurazioni del modello acquedotto | |
D11 | Aree di consumo | filmato che illustra la gestione delle aree di consumo | |
D12 | Inserimento di un sollevamento nella rete idrica | il filmato illustra come inserire un nuovo sollevamento nella rete idrica | |
D13 | Blocchi di ancoraggio | filmato che illustra l'integrazione del modulo dei blocchi di ancoraggio all'interno del modulo Acquedotti | |
D14 | Verifiche statiche e blocchi di ancoraggio | filmato che illustra come eseguire le verifiche statiche e le verifiche dei blocchi di ancoraggio nel modulo Acquedotti | |
D15 | Sottoreti nel modello acquedotto | filmato che illustra come gestire le sottoreti nel modello acquedotto | |
FILMATI GENERALI DI EDILSTUDIO IDRAULICA SULL'UTILIZZO DELL'INTERFACCIA | |||
E1 | L'albero di progetto | filmato che illustra in dettaglio l'elemento di interfaccia albero di progetto | |
E2 | Le liste | filmato che illustra in dettaglio l'elemento di interfaccia lista | |
E3 | Le schede | filmato che illustra in dettaglio l'elemento di interfaccia scheda | |
E4 | La vista grafica | filmato che illustra in dettaglio l'elemento di interfaccia vista grafica | |
FILMATI RELATIVI AI MODULI ACCESSORI | |||
F1 | Depura | filmato che illustra il modulo accessorio per il dimensionamento di impianti di depurazione | |
F2 | DTM | filmato che illustra il modulo accessorio per il modello digitale del terreno | |
F3 | Invarianza | filmato che illustra il modulo accessorio per la verifica della compatibilità idrologica ed idraulica | |
F4 | Verifiche Idrauliche | filmato che illustra il modulo accessorio relativo alle verifiche idrauliche | |
F5 | Profili Rapidi | il filmato il modulo accessorio per il disegno rapido di profili longitudinali | |
F6 | Lamina | filmato che illustra il modulo accessorio relativo alle funzionalità di laminazione | |
F7 | Condotte interrate | filmato che illustra il modulo accessorio relativo alle verifiche statiche delle condotte interrate | |
F8 | Blocchi di ancoraggio | filmato che illustra il modulo accessorio relativo alle verifiche dei blocchi di ancoraggio | |
FILMATI DEL MODULO RETI IN PRESSIONE | |||
G1 | Reti in pressione - panoramica | il filmato mostra una panoramica del modulo "Reti in pressione" | |
FILMATI DEL MODULO RETI DI DEFLUSSO | |||
H1 | Reti di deflusso - panoramica | 1. Creazione di un nuovo progetto 2. Creazione della rete (inserimento di nodi) 3. Creazione della rete (inserimento dei tratti) 4. Creazione della rete (definizione dei bacini e della legge di pioggia) 5. Impostazioni di calcolo e verifica della rete con i metodi classici (invaso e corrivazione) 6. Attivazione flag di simulazione e considerazione sui vari parametri della simulazione 7. Esecuzione della simulazione e visualizzazione dei risultati sia tabellari che grafici | |
FILMATI GENERALI DI EDILSTUDIO IDRAULICA SULLE OPERAZIONI COMUNI | |||
I1 | Impostazione territorio | filmato che illustra come impostare il territorio nelle diverse modalità (locale, E/N, dwg, raster, mappa on line) | |
I2 | Tipologie | filmato che illustra la gestione delle tipologie | |
I3 | Stili | filmato che illustra la gestione degli stili | |
I4 | Filtro colore | filmato che illustra la funzionalità filtro colore | |
I5 | Utilizzo disegni CAD | filmato che illustra come i disegni cad possono essere legati al modello | |
I6 | Gestione elaborati di stampa | filmato che illustra la generazione dei documenti da stampare | |
I7 | Etichette e stili etichetta | filmato che illustra la gestione delle etichette | |
I8 | Gestione temi | filmato che illustra come gestire i temi | |
I9 | Tavole grafiche | filmato che illustra la funzionalità tavole grafiche |