Il
tracciato planimetrico
Ogni strada, descritta dalla sua
poligonale
d'asse, può essere scomposta in diversi elementi di tracciato
planimetrico.
Questi elementi corrispondono a rettifili, curve circolari e clotoidi e rappresentano l'asse stradale.
Dalla vista della rete stradale è
possibile selezionare una strada
(polilinea) ed utilizzare il comando genera tracciato il quale
provvederà a creare tutti gli elementi del tracciato necessari:
rettifili e curve.
Durante la generazione verranno generati: un rettifilo per ogni
segmento
della poligonale e una curva circolare per ogni vertice interno.
Durante la procedura di generazione assistita verrà richiesto il raggio
della curva
circolare ed i parametri delle eventuali clotoidi di entrata e uscita.
Il
parametro della eventuale clotoide deve essere compreso in dei limiti
che sono funzione anche del raggio della curva circolare impostata.
La lista presenta tutti
gli elementi di tracciato planimetrico
disponibili per ogni strada nel modello rete stradale.
Per editare un elemento dell'asse basta fare doppio-click con il mouse su una
riga e apparirà la scheda dell'elemento tracciato.
E' possibile selezionare più elementi tracciato ed effettuare una modifica multipla utilizzando il
menù contestuale (pulsante destro del mouse).
Le colonne possono essere allargate con il mouse, ordinate cliccando
sul titolo.
L'elenco può essere filtrato selezionando uno o più campi come chiave e
attraverso il menù contestuale usando i criteri di filtro o
semplicemente usando i criteri di tags.
Selezionando più celle e selezionando il comando Statistiche da menù contestuale è
possibile calcolare i parametri statistici tipici: somma, media, min e
max.
Per informazioni generali sull'utilizzo delle liste.
La scheda consente di visualizzare tutte le
proprietà ed
utilizzare tutti i comandi dell'elemento tracciato.
Nel titolo è indicato anche il numero di elementi presenti nel modello
oppure presenti in una eventuale selezione multipla che è stata
eseguita prima di visualizzare la scheda.
In ogni caso sono presenti i
pulsanti navigator che consentono di spostarsi tra i vari elementi
disponibili.
Le proprietà sono le seguenti:
Generale
- Elemento: riporta l'elemento strada a cui è associato l'elemento di tracciato
- Tipo di elemento: riporta che tipo di elemento è (rettifilo,curva,clotoide)
Progetto
- Progressiva iniziale: riporta la progressiva iniziale dell'elemento nel tracciato della strada
- Lunghezza: riporta la lunghezza totale dell'elemento
- Raggio di curvatura: se l'elemento è una curva o una clotoide riporta il raggio di curvatura dell'elemento (0=rettifilo)
- Parametro A: se l'elemento è una clotoide riporta il valore del parametro A
- xC: se l'elemento è una curva o una clotoide riporta la coordinata x del suo centro
- yC: se l'elemento è una curva o una clotoide riporta la coordinata y del suo centro
- alfaC: se l'elemento è una curva o una clotoide riporta l'angolo al centro
- xT1: riporta la coordinata x del primo estremo dell'elemento
- yT1: riporta la coordinata y del primo estremo dell'elemento
- xT1: riporta la coordinata x del secondo estremo dell'elemento
- yT1: riporta la coordinata x del secondo estremo dell'elemento
- InvertX: se l'elemento è una clotoide riporta l'eventuale inversione lungo l'asse x del tracciato
- InvertY: se l'elemento è una clotoide riporta l'eventuale inversione lungo l'asse y del tracciato
I parametri dell'elemento sono calcolati dalla procedura di
generazione. In ogni caso è possibile fare degli aggiustamenti manuali
modificandoli direttamente.