Come procedere
Il
software consente il calcolo ed il disegno di reti di scarico delle
acque nere in edifici residenziali [Presentazione].
In caso si voglia
effettuare una semplice
verifica e/o non si sia in possesso dell'elaborato
planimetrico del piano in cad è possibile seguire la seguente procedura
(modalità schema):
- [filmato]
creare un nuovo progetto reflux utilizzando il wizard con
la modalità "Schematico" e visualizzare
l'albero di progetto
- [filmato]
dall'albero di
progetto raggiungere il nodo impianto
di scarico, aprire
la vista
dello schema utilizzando il comando "Disegna schema" sulla barra del menù
- [filmato]
sullo schema inserire
gli elementi idrosanitario
ai vari piani utilizzando l'apposito comando sulla barra del menù
- [filmato]
sullo schema inserire le
diramazioni
di scarico ai piani che collegano i sanitari alle colonne di scarico
- [filmato]
impostare le opzioni
di calcolo nel pannello
dell'impianto ed effettuare la verifica
- [filmato]
generare la relazione
dal nodo Relazione di
calcolo
In presenza dell'elaborato planimetrico di piani
in cad è
possibile seguire la
seguente procedura (modalità
modello):
- [filmato]
creare un nuovo progetto reflux utilizzando il wizard con
la modalità "Modello" e visualizzare
l'albero di progetto
- [filmato] dall'albero
di progetto raggiungere il nodo impianto
di scarico, aprire
la lista dei piani
utilizzando il comando "Piani" con
il pulsante dx del mouse,
selezionare il piano di interesse,aprire
la vista
del piano utilizzando il comando "Disegna" presente
nella barra inferiore; Dal menù modifica utilizzare il comando importa
sfondo per caricare un file dwg
- [filmato]
sulla vista del piano
inserire gli elementi idrosanitario
utilizzando l'apposito comando sulla barra di sinistra
- [filmato]
sulla vista del piano
inserire la colonna
di scarico utilizzando l'apposito
comando sulla barra di sinistra
- [filmato]
sulla vista del piano
inserire le diramazioni
dagli idrosanitari alla colonna di scarico utilizzando
l'apposito comando
sulla barra di sinistra
- [filmato]
sulla vista del piano
terra importare un disegno di sfondo con la stessa procedura eseguita
al punto 2
- [filmato]
sulla vista del piano
terra aggiungere un pozzetto in corrispondenza della colonna di scarico
- [filmato]
impostare le opzioni
di calcolo nel pannello
dell'impianto ed effettuare la verifica
- [filmato]
generare la relazione
dal nodo Relazione di
calcolo
Altre operazioni secondarie:
Altre considerazioni e suggerimenti:
- nella vista grafica (schema o piano)
quando si utilizza
un qualsiasi comando occorre controllare sempre le richieste fatte dal
software presentate nella barra di stato posizionata in basso e utilizzare
sempre il tasto ESC
per annullare una operazione in corso
- quando si disegna su un piano una
diramazione si utilizza il pulsante sinistro del mouse per inserire
tutti i vertici, poi per
completare deve essere utilizzato il pulsante destro del
mouse
- quando si seleziona un elemento sulla
vista schema o
vista piano potrebbe non apparire la barra destra dei comandi relativi
a quell'elemento; ciò accada perchè probabilmente ci sono più elementi
selezionati; utilizzare allora prima il tasto ESC per
resettare lo stato dei comandi e selezionare nuovamente l'elemento
desiderato
- ogni vista grafica corrisponde ad un
file in
formato dwg immediatamente disponibile nella cartella di progetto o
esportabile dal menù della vista
- in ogni vista è possibile aggiungere
entità grafiche utente con i comandi presenti nel menù "Disegna" della
vista grafica
Per il dettaglio di ogni operazione fare riferimento alle schede help
specifiche.