Come procedere

Il software consente il calcolo dei volumi di invaso per il rispetto del principio dell'invarianza idraulica e idrologica delle trasformazioni d'uso del suolo, al fine di attenuare il rischio idraulico, secondo il Regolamento regionale della Lombardia n. 7 del 23/11/2017, con le modifiche apportate dal R.R. n. 8 del 19/04/2019 ed in generale per anche altre normative.

Di seguito si descrivono i passi necessari da effettuare per un utilizzo tipico del software:
  1. [filmato] creare un nuovo progetto di invarianza
  2. dai nodi dell'albero di progetto: Anagrafica, Sito, Dati di intervento inserire tutti i dati utili alla definizione del progetto: attori principali, descrizione, località
  3. [filmato] [pdf] dal nodo Aree di Intervento inserire le aree soggette a valutazione
  4. [filmato] [pdf] nel nodo Selezione della procedura definire il tipo di Area (alta/media/bassa criticità) e scegliere  la procedura da adottare  in funzione del tipo di Area e della classe di intervento (Impermeabilizzazione alta/media/bassa)
  5. [filmato] [pdf] utilizzare la procedura di calcolo indicata dal regolamento Requisiti Minimi, inserire i dati richiesti e generare la relazione con l'icona della stampante
  6. [filmato] [pdf] o utilizzare la procedura di calcolo indicata dal regolamento: Metodo delle sole piogge, inserire i dati richiesti e generare la relazione con l'icona della stampante
  7. [filmato] [pdf] o utilizzare la procedura di calcolo indicata dal regolamento: Procedura dettagliata, inserire i dati richiesti e generare la relazione con l'icona della stampante
Altre operazioni secondarie:
Per il dettaglio di ogni operazione fare riferimento alle schede help specifiche.