|
Il calcolo della portata è effettuato con la formula razionale, una relazione di tipo empirico che consente di determinare la portata Q [m3/s] di un bacino imbrifero assegnando le sue caratteristiche idrogeologiche e la legge di pioggia (a·tn).
I dati richiesti sono: la superficie A del bacino [km2], il coefficiente d’afflusso f ed i valori delle due costanti della legge di pioggia a·tn , che consentono di calcolare l'intensità di pioggia i [mm/h].
Il tempo di corrivazione Tc [h] del bacino è calcolato con formula di Giandotti in cui A è l'area del bacino in km2, L è la lunghezza dell'asta in km e H il dislivello medio rispetto alla sezione di chiusura in metri. Il tempo di corrivazione Tc [h] del bacino è calcolato con formula di Kirpich in cui Lm è la massima distanza percorsa dall' acqua in km, p è la pendenza media del bacino [m/m], funzione della massima quota del bacino Zmax [m], della quota della sua sezione di chiusura Z0 [m] e di L, lunghezza dell'asta [km]. Il tempo di corrivazione Tc [h] del bacino è calcolato con formula di Pasini in cui A è l'area del bacino in km2, L è la lunghezza dell'asta in km, I è la pendenza media dell'asta [m/m] e a è un coefficiente che dipende dalla tipologia del bacino imbrifero. Il tempo di corrivazione Tc [h] del bacino è calcolato con formula di Viparelli in cui L è la lunghezza dell'asta in km e V è la velocità media di percorrenza della corrente in m/s.
Il tempo di corrivazione Tc [h] del bacino è calcolato con formula di Ventura in cui A è l'area del bacino in km2 e I è la pendenza media dell'asta [m/m]. |